Skip to main content

Blog sulla sicurezza informatica e l’informazione dei sistemi

Andrea Biraghi, Cyber Security manager e direttore della divisione Security and information Systems, lavora da anni per il mantenimento della sicurezza dei sistemi informativi. In una società sempre più digitalizzata ed interconnessa è divenuto ormai indispensabile prendere atto delle minacce esistenti nella rete Internet: solo un costante impegno ed aggiornamento rendono possibile affrontare e combattere i Cyber criminali e riprendersi in fretta dalla loro violazioni. La posta in gioco è alta e la sicurezza dei servizi web è fortemente legata al nostro sviluppo economico: basti pensare al rapido aumento delle connessioni, degli utenti, l’aumento del valore di numerose transazioni effettuate attraverso le reti, la crescita delle imprese legate al commercio elettronico.

Tag: sicurezza informatica

Intelligenza artificiale e cyber security

Anche se l’intervento umano è ancora considerato essenziale nel settore l’intelligenza artificiale (IA) è oggi in prima linea nella battaglia della cyber security per salvare le organizzazioni dagli hacker. Sebbene l’intelligenza artificiale abbia compiuto progressi significativi nelle sue applicazioni in tutti i settori, al momento il suo utilizzo nella sicurezza informatica può ancora essere definito come “nascente”.

L’IA – che parte dll’emulazione del pensiero umano – infatti aiuta ad esempio i professionisti e gli esperti nell’analisi del riconoscimento vocale e comprendere in modo accurato il crimine informatico in un momento in cui le aziende e le organizzaziini – esposte alle crescenti minacce – richiedono tecnologie di sicurezza elevate.

L’IA sta dicentando anche un potente strumento nel campo della protezione dei dati e contro attacchi potenzialemnte articolati, derivanti dallo sviluppo della tecnologia 5G e dell’Internet of Things che si stima porteranno ad attacchi informatici di quinta generazione– multi-dimensionali, multi-stadio, multi-vettore, polimorfici – e su larga scala che richiedono una prevenzione in tempo reale e continui aggiornamenti per evitare attacchi zeroda, oltre all’utilizzo di Firewall con funzioni avanzate di nuova generazione (NGFW).

Ma cosa è un attacco di Quinta Generazione? Un attacco cibernetico estremanente pericoloso e a grande scala, progettato per infettare più componenti di un’infrastruttura informatica, comprese le reti, le macchine virtuali istanze cloud e i dispositivi endpoint. Un attacco di questo tipo è in grado di superare le barriere di difesa dei FireWall: primi esempi di questo tipo di tacchi sono stati NotPetya e WannaCry.

Andrea Biraghi

Intelligenza artificiale e cyber security: benefici e rischi

In tutto questo non bisogna dimenticare che l’intelligenza artificiale può rappresentare un arma a doppio taglio: si necessita quindi mettere in conto che l’IA stessa possa essere violata la pari di ogni sistema e quindi rappresentare una perdita piuttosto che un benficio. Tra le tecnologie che devono investire in una solida sicurezza dell’IA la guida autonoma, i missili autonomi, telecamere di sicurezza e via dicendo.

Tra gli attacchi contro l’IA: l’alterazione dell’input dell’algoritmo (con inupt errati), informazioni false inserite nei data set che influiscono sui processi di data mining e attacchi alla privacy, dove in fase di addestramento l’IA può venire sfruttata per raccogliere informazioni sul suo algortimo.

I benefici e i vantaggi tuttavia sono numerosi, tra cui una maggiore efficienza e accuratezza degli analisti informatici, con una riduzione notevole del tempo di analisi e dei costi di rilevamento. Consente inoltre una risposta più veloce e quidni efficace alle violazioni, automatizzando le contromisure. Tra i benefici anche la possibilità di migliorare le analisi predittive e la mitigazione dei rischi.

Malware Mobile: il report Check Point 2021 sulle minacce alla sicurezza

Il Mobile Security Report 2021 di Check Point rileva che quasi tutte le organizzazioni a livello globale hanno subito un attacco malware mobile nel 2021. Il report scopre anche le ultime minacce per i dispositivi mobili: dalle app dannose agli attacchi ransomware.

Nell’ultimo anno, i ricercatori di minacce mobili Check Point hanno analizzato i dati di 850 aziende in tutto il mondo. Hanno così determinato che ogni azienda è stata attaccata almeno una volta. Le minacce per gli utenti mobili sono una miriade e potenti e il report esamina le ultime minacce emergenti rivolte ai dispositivi mobili aziendali. Viene inoltre fornita una panoramica completa delle principali tendenze nel malware mobile, nelle vulnerabilità dei dispositivi e negli attacchi informatici nazionali.

In una sintesi il 97% delle organizzazioni nel 2020 ha affrontato minacce mobili che hanno utilizzato più vettori di attacco, il 46% delle organizzazioni ha avuto almeno un dipendente che scarica un’applicazione mobile dannosa e almeno il 40% dei dispositivi mobili del mondo è vulnerabile agli attacchi informatici

Check Point Software’s Mobile Security Report 2021 Shows Almost Every Organization Globally Experienced a Mobile Malware Attack during the Past Year

Gli attacchi mobile e la pandemia Covid

Il passaggio al lavoro remoto di massa durante la pandemia di COVID-19 ha visto la superficie di attacco mobile espandersi. Il risultato lo abbiamo visto nella precendete sintesi, dove il 97% delle organizzazioni deve affrontare minacce mobili da diversi vettori di attacco.

Gli attori delle minacce hanno diffuso malware mobile, tra cui Trojan di accesso remoto mobile (MRAT), trojan bancari e diaatori premium. Spesso il malware è nascosto nelle app che affermano di offrire informazioni correlate al COVID-19. Non solo, entro il 2024 si prevede che il 60% dei lavoratori aumenteranno drstaicamente il numero di mobile e la sciurezza quindi deve essere una priorità per tutte le aziende e le organizzazioni.

[…]ci sono minacce più complesse all’orizzonte. I criminali informatici stanno continuando a evolversi e adattare le loro tecniche per sfruttare la nostra crescente dipendenza dai cellulari. Le aziende devono adottare soluzioni di sicurezza mobile che proteggano senza soluzione di continuità i dispositivi dalle minacce informatiche avanzate di oggi e gli utenti dovrebbero fare attenzione a utilizzare solo le app degli app store ufficiali per ridurre al minimo il rischio.

Neatsun Ziv, VP Threat Prevention di Check Point Software.

Malware Mobile: i punti più importanti del report

Con la rapida digitalizzazione a causa della pandemia, il passaggio al server cloud, l’alto numero di smartphone connessi in rete e il passaggio al lavoro da remoto tutti noi diveniamo più vulnerabili. Nonostante le misure prese per assicurare di essere protetti in oggni momento i nuovi attacchi hanno riguardato una serie di exploit informatici su larga scala. Perchè molte aziende sono protette contro attacchi de seconda e terza generazione e la sicurezza informatica deve evolvere invece verso la quinta generazione per proteggere le aziende contro gli attacchi all’intera infrastruttura IT.

Andrea Biraghi – I Cyber attacchi di quinta generazione: il 2021 anno chiave
  • il 93% degli attacchi ha avuto origine in una rete di dispositivi, che tenta di ingannare gli utenti a installare un payload dannoso tramite siti Web o URL infetti o a rubare le credenziali degli utenti.
  • il 46% delle organizzazioni ha avuto almeno un dipendente che ha scaricato un’applicazione mobile dannosa che ha minacciato le reti e i dati della propria organizzazione nel 2020.
  • 4 cellulari su 10 a livello globale sono vulnerabili, quindi almeno il 40% dei dispositivi mobili del mondo che necessitano di patch urgenti.
  • I malware mobile sono in aumento: Check Point ha rilevato un aumento del 15% dell’attività trojan bancaria e le credenziali di mobile banking degli utenti sono a rischio di furto.
  • I gruppi APT prendono di mira i dispositivi mobili per spiare gli utenti e rubare dati sensibili

Leggi anche: Preparing for physical and cyber security convergence by Andrea Biraghi

Cyber Crime: l’ultimo Internet Crime report dell’FBI

Cosa rivela l’ultimo Cyber Crime report dell’FBI? Innanzitutto gli attacchi sono aumentati rispetto al 2019 anche se l’82% degli attacchi informatici si è rivelato infruttuso.

Tuttavia il danno finanziario e le perdite sono importanti. Inoltre viene rilevato che gli obiettivi più numerosi della criminalità informatica sono quelli diretti verso i più vulnerabili nella società: operatori medici e famiglie. In tutto ciò il phishing rimane un problema crescente, realtivamente alle vulnerabilità delle aziende e delle organizzazioni, che si riversano poi sugli utenti.

Le campagne phishing sono il mezzo più utilizzato per la maggior parte delle truffe via e-mail mascherate che manipolano i destinatari tramite la social engineering a condividere informazioni sensibili. L’utilizzo della firma digitale delle e-mail ha invece ridotto significativamente il rischio di phishing via e-mail.

L’Internet Crime Report 2020 include informazioni di circa 791.790 denunce di sospetta criminalità su Internet in USA – 300.000 denunce nel 2019 – con perdite superiori a $ 4,2 miliardi. In particolare, il 2020 ha visto l’emergere di truffe che sfruttano la pandemia di COVID-19. L’IC3 ha ricevuto oltre 28.500 reclami relativi al COVID-19, con truffatori rivolti sia alle aziende che ai privati.

Sicurezza informatica e Covid: durante la pandemia i Cyber criminali approfittano della nostre vulnerabilità, che non sono solo quelle informatiche ma sono quelle più umane, legate alle emozioni, alle paure vere e proprie.

Ci stiamo però adattando ad una nuova realtà, fatta anche di lavoro da casa dove abbiamo già visto, in altra sede, quali sono le sfide da sostenere per il solo smart working.

Andrea Biraghi – Sicurezza informatica e Covid: i cyber criminali approfittano delle nostre vulnerabilità

Cyber Crime: il report tra Covid, phishing e Ransomware

Il rapporto annuale che l’FBI analizza e condivide, riguarda le informazioni provenienti dalle denunce presentate per scopi investigativi e di intelligence, per le forze dell’ordine e soprattutto per la consapevolezza pubblica.

Tra i punti chiave: nel 2020 è iniziata la pandemia di Covid19 che ha cambiato letteralmente le vite di tutti a livello globale. I truffatori hanno così approfittato della pandemia colpendo aziende, privati e organizzazioni.

Il Cyber Crime ha colpito con tutti i mezzi: attraverso i social media, le e-mail o tle elefonate fingendo di essere un ente governativo. Il loro intento era quello di raccogliere informazioni personali o denaro illecito, anche tramite l’inzio delle vaccinazioni. Sono emerse quindi truffe che chiedevano alle persone di pagare di tasca propria per ricevere il vaccino o anticiparlo.

Benchè i cyber criminali utilizzino una varietà di tecniche per infettare le vittime con ransomware, i mezzi più comuni di infezione sono:
• Campagne di phishing via e-mail
• Vulnerabilità RDP (Remote Desktop Protocol)
• Vulnerabilità dei software

in una classifica dei primi tre reati segnalati dalle vittime nel 2020 vi sono: truffe di phishing, truffe di mancato pagamento / mancata consegna ed estorsione.

Leggi anche: Sicurezza informatica e smart working: le nuove sfide post Covid


La Sicurezza dei satelliti e dei network della difesa

La sicurezza dei satelliti e le loro vulnerabilità sono legate attualmente ad una delle più grandi minacce globali di questo secolo.

La frontiera dello spazio, a sua volta, è la nuova e moderna frontiera per la Cyber Security a livello globale. Per quale motivo? Il ritmo vertigionso con cui avanzano le capacità di sicurezza informatica e di guerra informatica di diverse nazioni e attori non statali rappresenta una sfida enorme per i proprietari delle risorse spaziali in orbita. Oltre a questo la Cina, nel 2021, avrà un’intensa attività di lancio di satelliti per la rete spaziale a supporto dello IoT – 80 satelliti nello spazio per completare la rete, in tre fasi, intorno al 2023. L’IoT spaziale avrà un’ampia copertura e consentirà una facile connessione in tutte le condizioni atmosferiche e in molteplici campi. 

Prendere il controllo di un satellite da parte di elementi anomali potrebbe avere conseguenze disastrose.

L’aeronautica americana nell’aprile di quest’anno ha organizzato un hackathon per testare le vulnerabilità dei suoi satelliti militari in orbita. I ricercatori di sicurezza informatica hanno condiviso uno degli utlimi dettagli della Conferenza Black Hat USA 2020, e spiegano come sia possibile – tramite semplici apparecciature del valore di 300 dollari – intercettare il traffico Internet via satellite per curiosare nei dati.

Leggi i dettagli della ricerca di James Pavur, Studente di Computer Science della Oxford University – Andrea Biraghi, Intercettazioni satellitari: le minacce ai protocolli di comunicazione.

Sicurezza dei satelliti e dello spazio

Le economie dei governi di tutto il mondo fanno sempre più affidamento su infrastrutture dipendenti dallo spazio; si è quindi aperta una nuova frontiera per la sicurezza informatica.

In settori come i trasporti e la logistica, i dati sulla posizione vengono registrati regolarmente in tempo reale dai satelliti GPS e inviati ai back office consentendo ai team di monitorare i conducenti e le risorse. Le organizzazioni che hanno avamposti remoti o navi oceaniche ovviamente non possono connettersi online tramite una rete mobile o via cavo, devono invece utilizzare i satelliti per le comunicazioni. Inoltre, i satelliti memorizzano le informazioni sensibili che raccolgono da soli, che potrebbero includere immagini di installazioni militari riservate o infrastrutture critiche. Tutti questi dati sono obiettivi interessanti per vari tipi di criminali informatici.

La continua proliferazione dell’esplorazione spaziale non farà che aumentare la portata del nostro ambiente connesso. Dato l’elevato valore dei dati memorizzati sui satelliti e altri sistemi spaziali, sono bersagli potenzialmente interessanti per chiunque voglia sfruttare questa situazione per realizzare un profitto illegale. Sebbene risiedere nel vuoto dello spazio profondo li renda meno vulnerabili agli attacchi fisici, i sistemi spaziali sono ancora controllati da computer a terra. Ciò significa che possono essere infettati proprio come qualsiasi altro sistema informatico più vicino a noi. Gli aggressori non devono nemmeno essere hacker provenienti esclusivamente da nazioni che trattano o lavorano con lo “spazio”, così come non hanno nemmeno bisogno di avere accesso fisico diretto ai sistemi di controllo appartenenti a organizzazioni come NASA, ESA o Roscosmos. In un mondo così interconnesso, hanno tempi facili.

Continua a leggere su Andrea Biraghi Blog – La sicurezza nello spazio: la nuova frontiera per la CyberSecurity

Articolo tratto da Longitude 109 – Looking for space Security, Andrea Biraghi.

HEH botnet: il nuovo malware che attacca i dispositivi IoT

HEH è la botnet appena scoperta che attacca i sistemi connessi a Internet utilizzando il protocollo Telnet sulle porte 23/2323 e si diffonde lanciando attacchi brut-force.

Cosa sappiamo sino ad ora?

Su SecurityAffairs si legge che la nuova botnet è stata scoperta dai ricercatori Netlab, la divisione di sicurezza di rete del gigante tecnologico cinese Qihoo 360. HEH, secondo le prime analisi, conterrebbe il codice per cancellare tutti i dati dai sistemi infetti, come router, dispositivi IoT e server.

HEH botnet le analisi dei ricercatori di sicurezza

In una panoramica, sul blog di Netlab, si legge che HEH botnet – questo è il nome dato perché sembra essere il nome del progetto all’interno del codice – è scritto in linguaggo GO e utilizza il protocollo P2P proprietario. Sulla base del risultato di analisi di go_parser di Jia Yu – che si trova su GitHub l’esempio HEH catturato è stato costruito da Go 1.15.1. L’esempio contiene tre moduli funzionali: modulo di propagazione, modulo di servizio HTTP locale e modulo P2P.

/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/attack.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/commands.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/structFun.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/cryptotext.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/httpserver.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/killer.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/main.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/network.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/peerlist.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/portkill.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/services.go
/mnt/c/Users/brand/go/src/heh/telnet.go

Fonte: NetLab Blog – HEH, a new IoT P2P Botnet going after weak telnet services

Gli esempi acquisiti sono stati originariamente scaricati ed eseguiti da uno script Shell dannoso denominato wpqnbw.txt, che scarica ed esegue i programmi dannosi per le diverse architetture CPU. Gli script dannosi sarebbero ospitati su pomf.cat,

HEH BOTNET

I ricercatori di sicurezza – con la società cinese Qihoo 360 – dicono di aver individuato una nuova botnet IoT codificata con un comando per cancellare i dispositivi infetti. Ma si tratta di una prima analisi, su una botnet relativamente nuova – probabilmente nelle sue prime fasi di sviluppo – e i ricercatori di Netlab non possono ancora dire se “l’operazione di pulizia” del dispositivo è intenzionale o se è solo una routine di autodistruzione mal codificata. La cancellazione di tutte le partizioni riguarda anche il firmware o il sistema operativo del dispositivo, questa operazione ha il potenziale per bloccare i dispositivi, fino a quando il firmware o i sistemi operativi non vengono reinstallati.

Queto però non esclude che se questa funzione venisse attivata potrebbe portare alla distruzione, al blocco o al malfunzionamento di migliaia di dispositivi. Di quali dispositivi si parla? Router di casa, dispotitivi smart e IoT , server Linux e via dicendo. La botnet infatti può infettare qualsiasi cosa – utilizzando il protocollo Telnet sulle porte 23/2323 debolmente protette – ma il malware HEH funzionerebbe solo su piattaforme NIX. Heh utilizza un dizionario di password con 171 nomi utente e 504 password per tentare di prendere in consegna i dispositivi, come i router, che eseguono telnet.

L’analisi completa su NetlabBlog – HEH, a new IoT P2P Botnet going after weak telnet services

Leggi di più su DifesaSicurezza.com: P2P è il futuro delle botnet?

Ransomware 2020: Italia, uno dei paesi più colpiti

Ransomware 2020: l’Italia secondo le analisi e il report di TrendMicro è uno dei paesi più colpiti al mondo.

Ransomware 2020

Nell’ultimo mese, Luglio 2020, il numero degli attacchi informatici è aumentato rispetto al mese di giugno. Secondo TG Soft Cyber Security Specialist – TGSoft.it – c’è una crescita del numero dei cluster di malware rispetto al mese precedente. Secondo il Cyber Threat Report di Luglio, nella prima parte del mese è stata registrao un aumento dei malware attraverso campagne malspam, vari password stealer come AgentTesla, MassLogger e FormBook.

Ma la novità, tra le minacce informatiche, c’è il ritorno di Emotet, famoso per essere il più pericoloso framework criminale di cyber spionaggio.

Dal 21 luglio il malware Emotet ha iniziato a “spammare” anche in Italia. Fino al 24 luglio abbiamo una diversificazione di campagne malspam, dove diverse tipologie di malware si sono alternate in quelle settimane. Nell’ultima settimana di luglio vi è una predominanza di Emotet e AgentTesla.

Cyber Threat Report Luglio 2020 – TG Soft

Emotet, che nel tempo ha con un numero indefinito di varianti e con una serie non precisata di nomi differenti, è attualmente il malware più temuto in circolazione.

Secondo l’analisi di Security Affairs a metà agosto, il malware è stato impiegato nella nuova campagna di spam a tema COVID19: ora la botnet Emotet ha iniziato a utilizzare un nuovo modello “Red Dawn” che mostra il messaggio “Questo documento è protetto” e informa gli utenti che l’anteprima non è disponibile nel tentativo di indurlo a fare clic su “Abilita modifica” e “Abilita contenuto” per accedere al contenuto.

Leggi l’analisi su SecurityAffairs.co – Emotet Red Dawn template

Ransomware, Malware e Macro Malware: la situazione in Italia

In classifica nel report annuale di TrendMicro Italia, per quanto riguarda il 2019, l’Italia è seconda in Europa per attacchi ransomware subiti, mentre su scala mondiale è settimo per malware e quarto per macromalware. Le considerazioni poi della società di sicurezza informatica Forrester hanno prevsito una crescita, nel 2020, degli incidenti causati da attacchi ransomware “Gli aggressori sempre più esperti, indirizzeranno i loro attacchi a dispositivi di consumo (e ai consumatori) a scapito dei produttori di dispositivi“. I principali cambiamenti che stanno già avvenendo infatti si basano sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, gli attacchi all’integrità mediante deepfakes, e l’implementazione della tecnologia anti-sorveglianza.

Malware e ransomware continuano a rappresentare una minaccia per le aziende e i recenti attacchi contro imprese di rilevazna nazionale non fanno latro che evidenziare la crescita delle pratiche del cyber crime.

Rapporto Clusit 2020

Perchè le elezioni USA 2020 sono al centro delle priorità per la sicurezza

Perchè le elezioni USA 2020 sono al centro delle priorità volte alla sicurezza? Le elezioni possono essere violate a livello informatico? Il solo fatto che la sicurezza elettorale sia nel centro del mirino della sicurezza dovrebbe far pensare.

Elezioni USA 2020: la sicurezza come priorità contro gli attacchi informatici

Uno dei rischi principali è la disinformazione che corre sui social insieme alle molte fake news che abbiamo potuto sperimentare tutti durante la prima ondata di pandemia Covid.

Già a Gennaio abbiamo visto che con le elezioni presidenziali degli Stati Uniti 2020 i deepfakes sarebbero stati sfruttati per tentare di screditare i candidati e inviare messaggi politici falsi agli elettori attraverso i social media. Un altro problema che si potrebbe presentare è quello relativo ai ransomware ed ecco perchè c’è in gioco un piano per mettere in sicurezza i database degli elettori registrati. Un ransomware infatti, potrebbe “catturare” i dati degli elettori e mettere in ginocchio i seggi elettorali. e veniamo al punto più interessante, ovvero la ricompensa che il Dipartimento di Stato americano darà a chi darà informazioni utili ad identificare gli hacker che intendono influenzare le elezioni.

Più che una ricompensa Key4Bitz.it parla di una vera e propria taglia di 10 milioni di dollari volta a ottenere “informazioni per l’identificazione o l’ubicazione di qualsiasi persona che, mentre agisce sotto la direzione o sotto il controllo di un governo straniero, interferisce con elezioni federali, statali o locali degli Stati Uniti aiutando o favorendo una violazione della sezione 1030 del titolo 18

Elezioni USA 2020: dubbi sulla sicurezza del voto online

Ma non solo ransomware e deepfake: un nuovo rapporto dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dell’Università del Michigan discute le vulnerabilità della sicurezza informatica associate a OmniBallot, un sistema basato sul web per la consegna delle schede bianche, la votazione delle schede elettorali e (facoltativamente) il voto online, consentito nello Delaware, in West Virginia e New Jersey. Il sistema di voto online OmniBallot infatti è vulnerabile alla manipolazione da parte di malware sui dispositivi dell’elettore, mettendo anche a repentaglio la segretezza del voto oltre consentire ai criminali di modificare gli esiti senza essere scoperti.

Sicurezza elettorale 2020: difendere l’integrità del voto

Il tema della sicurezza elettorale del 2020 è diventato il punto principale dell’agenda sulla sicurezza informatica per i governi federali, statali e locali. Garantire il processo di voto è fondamentale e come se non bastasse la pandemia di COVID 19 sta contribuendo con effetti diretti ed indiretti oltre alle raffiche incessanti di nuove minacce informatiche. A questo si deve sommare l’impegno attuale della sicurezza perchè le elezioni del 2020 non siano una ripetizione di quelle del 2016 per quanto riguarda l’interferenza straniera (o, peggio ancora, l’hacking) nei processi di voto democratico.

Ma cosa succedeva nel lontano 2016? Nel 2016, gli aggressori russi hanno tentato di hackerare i sistemi di voto controllati dallo stato, incluso il tentativo di violazione di una società di software che fornisce software agli uffici di voto locali per verificare l’identità degli elettori. Il bottino più cispicuo è stato rubare i dati personali di 500.000 elettori in un unico stato. A tutto ciò va sommata la minaccia delle vulnerabilità e delle applicazioni e piattaforme di voto.

Ora più che mai – scrive Repubblica.it – per l’Intelligence Usa non ci sono dubbi, la Russia di Vladimir Putin ha dato il via a una nuova offensiva – proprio come nel 2016, ma con azioni ancora più sofisticate – per danneggiare Joe Biden e far rieleggere Donald Trump alla Casa Bianca. 

Le rinnovate preoccupazioni sull’integrità dei sistemi di voto vedono la sicurezza informatica una delle maggiori minacce del sistema, ampiamente sottofinanziata ed in certa misura trascurata anche negli USA.

Sicurezza informatica e smart working: le nuove sfide post Covid

Sicurezza informatica e smart working: durante il lockdown si sono moltiplicati i rischi informatici. La transizione al lavoro da remoto ha infatti spostato gran parte delle attività al di fuori del perimetro di sicurezza aziendale aumentando l’esposizione delle reti a rischio così di cyber attacchi. La consapevolezza di rischi informatici sta aumentando nella popolazione ma non è sufficiente. Vanno studiati i budget per la sicurezza informatica e dare priorità agli investimenti per migliorare la resilienza.

… una forzata digitalizzazione, laddove non vi era la necessaria preparazione, l’aumento di forza lavoro da remoto, ha reso il panorama ancora più precario. In questo modo la superficie di attacco è aumentata a dismisura ma la tendenza attuale non può essere fermata: le tendenze in atto oggi sono necessarie ed accelereranno ancora con la necessità sempre più forte di una forza lavoro mobile e distribuita. In questo senso la sicurezza informatica deve porsi oggi l’obiettivo di essere ancora più flessibile e se necessario reinventarsi. Imparare l’agilità aziendale.

Andrea Biraghi, Cybersecurity e Covid: agilità e resilienza contro le minacce informatiche

La forza lavoro da remoto aumenta la superificie di attacco

Così la situazione attuale è che le organizzazioni devono agire rapidamente per mitigare i rischi creati da un improvviso passaggio al lavoro remoto.

Vi sono nuove soluzioni? Per bloccare le minacce e operare una vera e propria protezione nei settori pubblici e privati e per garantire la continuità dei servizi essenziali o strategici Laonardo Spa ha fatto partnership con CrowdStrike. Leonardo renderà disponibile la piattaforma Falcon® di CrowdStrike, soluzione innovativa basata sull’Intelligenza Artificiale nativa sul cloud. La piattaforma contiene: antivirus di nuova generazione, “IT hygiene”, rilevazione e risposta degli endpoint, cyber threat intelligence e ricerca proattiva della minaccia attraverso un unico agent, per bloccare le intrusioni informatiche nel complesso scenario attuale. Non dimentichimo però che i cambiamenti apportati dalla pandemia globale COVID 19 stanno esacerbando le vulnerabilità nell’economia globale, tra cui il rischio di paralizzare gli attacchi informatici contro infrastrutture critiche come la rete elettrica. Vd Infrastrutture critiche: il Covid moltiplica i rischi

Sicurezza informatica e smart working

L’incertezza continua delle nazioni circa la pandemia di Covid ha spinto le aziende e le organizzazioni a continuare con il lavoro da casa: nel prossimo anno molti hanno scelto infatti di mantenere posti di lavoro virtuali o semi-remoti e possibilmente per sempre. Questa decisione riguarda ad esempio le piattaforme e-commerce come Shopify o Facebook, che vorrebbero trafromare il lavoro in lavoro da remoto come impostazione predefinita. Ma per rendere effettiva e sicura questa scelta le aziende dovrebbero cambiare le loro strategie di sicurezza informatica, compreso aggiungere la formazione dei loro dipendenti.

Sappiamo infatti che il maggior numero di attacchi informatici ha successo a causa delle distrazioni ed errori umani compresa la possibilità di auemnto di attacchi di ingegneria sociale contro i lavoratori a domicilio, il cui benessere emotivo diventa il fulcro delle nuove attenzioni verso una maggiore resilienza.

In ogni caso le sfide legate a COVID-19 saranno la base per il prossimo futuro e la forza lavoro virtuale sarà l’oggetto di molti cyber attacchi basati sulle vulnerabilità di sistemi operativi e applicazioni.

Un altro problema, elencato anche nei 6 principali trend di sicurezza informatica da tenere d’occhio per la Black Hat Conference USA 2020, è la sicurezza della comunicazione dei dispostivi mobili. I dispostivi mobili e la loro sicurezza sono quindi sotto la lente di ingrandimento per trovare una serie di vulnerabilità hardware e software da problemi di privacy a problemi di integrità. Per non dimenticare un impegno del tutto nuovo per i dispositivi IoT. [Vd . Cyber Security 2019: i nuovi trend a cui si si prepara la sicurezza]

Marc Rogers, executive director of cybersecurity di Okta ha affermato che:

Con tutti al mondo che lavorano in remoto, i dispositivi e i sistemi che utilizziamo per comunicare sono sotto controllo più che mai sia dai bravi ragazzi che dai cattivi. Di conseguenza, la ricerca in questo settore è davvero decollata.

Marc Rogers

“we’ll see industrial control system (ICS) risk discussions, as well as a completely new take on IoT security risks, at DEF CON’s HacktheSea village and hackasat Space Security Challenge 2020, focused on infiltrating satellites — showing anything can be breached from the sea to the stars.”

Samantha Humphries, security strategist, Exabeam – Top 6 cybersecurity trends to watch for at Black Hat USA 2020

Cybersecurity e Covid: agilità e resilienza contro le minacce informatiche

Cybersecurity e Covid: Il ruolo della Cybersecurity durante il Covid 19 si è dimostrato essenziale: durante la pandemia molte aziende sono state messe a rischio. Tuttavia la lezione più importante è stata chiara: sicurezza informatica e pandemia hanno una cosa in comune, l’imprevedibilità. E’ qualcosa che si può aggiustare? Si con una maggiore resilienza, ma soprattutto reinventandosi ogni giorno.

Un concetto che viene insegnato agli studenti di sicurezza informatica è che non c’è alcuna sicurezza assoluta: ovvero “nessuna iniziativa di sicurezza e’ tale da garantire, con assoluta certezza, l’ assenza di rischi informatici“. Questo aiuta a stare sempre in guardia, in teoria.

Durante la pandemia, però. si sono digeriti altri concetti, uno dei quali parifica ciò che è successo con il Covid al campo della cybersecurity: allo stesso modo di un nuovo malaware o ransomware, non ci è stato possibile prevedere come il nuovo Coronavirus avrebbe influenzato – e in quale misura – le nostre vite, la nostra società, la nostra economia.

Inoltre una forzata digitalizzazione, laddove non vi era la necessaria preparazione, l’aumento di forza lavoro da remoto, ha reso il panorama ancora più precario. In questo modo la superficie di attacco è aumentata a dismisura ma la tendenza attuale non può essere fermata: le tendenze in atto oggi sono necessarie ed accelereranno ancora con la necessità sempre più forte di una forza lavoro mobile e distribuita. In questo senso la sicurezza informatica deve porsi oggi l’obiettivo di essere ancora più flessibile e se necessario reinvetarsi. Imparare l’agilità aziendale.

Le big tech stano lavorando all’l’Internet of Things (IoT) e il numero di dispostivi IoT potrebbe raggiungere 41,6 miliardi d entro il 2025, mentre gli ambienti multicliud continuano ad aumentare. E’ chiaro che serve una nuova spinta nel senso di velocità e agilità stessa delle imprese che lavorano nell’IT.

Qunidi ad oggi sappaimo dell’esitenza di minacce note ma sappiamo e ci rendiamo conto di quanto possano danneggiarci quelle ignote. Attraverso la cyber intelligence si può anticipare un attacco informatico, sapere quando arriverà di che tipologia sarà. Ed oggi più che mai conoscere la geopolitica del Cyber Spazio e usare metodologie di intelligence per la cybersecurity può contribuire a fronteggiare attacchi informatici e vulnerabilità nel modo più efficiente e veloce.

Con l’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale per implementare le misure in materia di sicurezza informatica, le capacità di poter prevenire gli attacchi sono aumentate sino ad arrivare ad individuare l’85% degli attacchi e a ridurre fino a ad un quinto il numero di falsi positivi.

Cybersecurity e Covid: i rischi informatici sono ancora in corso

Se la chiave per vincere le minacce informatiche è basata sulla preparazione e sulla stessa innovazione bisogna avere ben chiaro che uno dei principali fattori di successo sarà un solido framework di cyber resilienza, dove i principi chiave sono l’adattabilità – alle minacce – e la prevedibilità – alle incognite.

Tuttavia, se ancora non sappiamo quanto durerà ancora la pandemia di Covid, possiamo essere certi che la trasformazione tecnologica continuerà anche molto tempo dopo che il Covid scomparirà.

E’ importante capire quindi che pianificarne lo sviluppo con agilità e modelli è strettamente necessario.

Su WeForum un articolo interessante – COVID-19 has disrupted cybersecurity, too – here’s how businesses can decrease their risk – ci parla di tre principali passi di durata diversa per le sfide attuali della Cybersecurity:

  1. Durata immediata (da 0 a 3 mesi): a causa delle nuove modalità di lavoro – smart working e remote working – le aziende devono garantire l’accesso remoto ed intensificare gli sforzi anti-phishing e rafforzare la continuità aziendale. Necessario: un’adeguata formazione a livello informatico, monitoraggio dell’attività su risorse critiche.
  2. Breve termine (da 3 a 6 mesi): sapere prendere le decisioni giuste e dare priorità alle azioni corrette non è cosa scontata. Necessario: la sicurezza degli utenti finali e dei dati.
  3. Medio-lungo termine (12 mesi): pensare a più lungo termine è divenuto obbligatorio, per la sicurezza di processi e architetture. Necessario: dare priorità e accelerare l’esecuzione di progetti critici come Zero Trust, Software Defined Security, Secure Access Service Edge (SASE) e Identity and Access Management (IAM), nonché l’automazione per migliorare la sicurezza di utenti, dispositivi e dati remoti .

Leggi su WeForum.org

Andrea Biraghi

Covid19 e spazio cibernetico: il contagio corre anche sul digitale

Covid19 e spazio cibernetico: mentre il coronavirus si diffonde tra le persone, con la stessa velocità circolano fake news in rete, e disinformazione in rete, creando in modo rapido confusione e poca certezza delle fonti di informazione.

In un articolo di IspiOnline, “La pandemia ed il virus 2.0” si parla di propagazione della pandemia di Coronavirus sul quinto dominio, ovvero lo spazio cibernetico. Le ripercussioni sono sintetizzate in tre macro settori:

  1. Attacchi cibernetici
  2. Fake News | Disinformazione
  3. Privacy e Controllo
Covid19-e-spazio-cibernetico-andrea-biraghi

Mentre gli attacchi informatici crescono, diventando sempre più veloci e mirati e prendendo di mira i settori ancora troppo vulnerabli come le strutture sanitarie, alcuni si dimostrano impreparati ad affrontare le nuove sfide che il Covid19 ci impone. Tra questi la a stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il settore sanitario è, ogni giorno, sempre più bersagliato a livello globale: un importante contributo per comprendere la situazione sanitaria in materia di sicurezza informatica lo ha dato il rapporto Clusit 2019.

Ma non finisce qui, non si parla solo di vulnerabiltà e protezione di dati: i nuovi cyber attacchi mettono a rischio anche le pubbliche amministrazioni, le infrastrutture. Gli attacchi bypassano i controlli di sicurezza dei firewall, così da avere facile accesso ai dati sensibili archiviati sui server Web. Qui sotto il grafico che ripota i principlai attacchi nelle reti italiane [Fonte: ISPI – Kaspersky LAB]

[Fonte: ISPI – Kaspersky LAB]

Covid19 e spazio cibernetico: deepfake e fakenews l’era pericolosa della disinformazione

Il rischio che sta comportando la pandemia presente però non è solo legato al settore della cyber security ma a quello delle fake news che corrono in rete. Non solo: spesso video manipolati e alterati, creano notizie e false informazioni inganevvoli, volte ad influenzare l’opionone pubblica e mettendo a rischio la vera informazione. Ne abbiamo già parlato in Deepfake: video manipolati nell’era dell’Intelligenza artificiale.

Spesso però non si tratta solo di infodemia ma di veri a propri attacchi di ingegneria sociale. Non per nulla IspiOnline riporta che “sono state rilevate anche operazioni di disinformazione attraverso canali più tradizionali effettuate o promosse da attori legati a potenze straniere. Il fine, in questo caso, sarebbe quello di delegittimare la risposta delle democrazie occidentali rispetto alla pandemia in corso, rafforzando pertanto l’appeal dei regimi più illiberali”.

L’informazione in questo modo sta subendo una vera e propria minaccia.

Approfondisci su: Fake News: l’informazione sotto minaccia | Andrea Biraghi

Covid19: le app per il tracciamento e la privacy

Ultimo ma non meno importante è la questione tra privacy e tracciamento dei positivi al Covid19: si apre così un dibattito importante tra la necessità di tracciare i contagi e l’annosa questione privacy. Di seguito si ripare anche un’altra questione: quanto sono compatibili sicurezza informatica e privacy?

Qui sotto la discussione nel seminario IISFA sulla tracciabilità cellulari e covid19, cyber security e protezione dei dati.

Andrea Biraghi rassegna stampa Marzo 2020: cybersecurity Italia

Andrea Biraghi rassegna stampa del 26 marzo 2020 e ultime notizie dal mondo della cybersecurity.

Andrea-Biraghi-cyber-security-ultime-notizie

5G e perimetro cibernetico

Come si sta evolvendo l’attività dei servizi segreti nei confronti del 5G?

Se ne parla nella Relazione Annuale al Parlamento 2019 : la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza riconosce infatti le armi cibernetiche come lo strumento privilegiato per la conduzione di manovre ostili in danno di target, sia pubblici che privati, di rilevanza strategica per il nostro Paese.

“Obiettivo primario dell’intelligence – viene scritto nella Relazione – ha continuato ad essere il contrasto delle campagne di spionaggio digitale, gran parte delle quali riconducibili a gruppi strutturati di cui è stata ritenuta probabile – alla luce sia delle ingenti risorse dispiegate, sia della selezione dei target, quasi sempre funzionale al conseguimento di obiettivi strategici e geopolitici – la matrice statuale”.

Il potenziamento della resilienza cibernetica del Paese è quanto mai importante: le reti di nuova generazione 5G sono al centro delle attenzioni e rappresentano una sfida a portata globale.

CyberSecurity360 23-03-2020: “Nella Relazione si parla esplicitamente, sulla scorta delle leggi 133/2019, 56/2019 e 105/2019, di monitorare la tecnologia 5G, come ci dice anche il capo del DIS Gennaro Vecchione nell’ambito del cd. Golden Power”.

Leggi tutto l’articolo: 5G e servizi segreti, strategie per la protezione rafforzata degli asset ICT strategici

Andrea Biraghi rassegna stampa 5g e cybesecurity: gli attacchi basati sul SWARM

Andrea-Biraghi

L’avvento del 5G può fungere infine da “catalizzatore” per gli attacchi basati sul Swarm. Si è già parlato di come il suo avvento ponga nuove sfide alla Cyber Security in termini di attacchi di 5 generazione ma si deve anche prendere in considerazione come potrebbero essere vulnerabili anche agli attacchi informatici sostenuti da Stati stranieri.

Leggi su Andrea Biraghi Blog – Attacchi informatici: cosa ci aspetta nel corso del 2020?

Il 5G cambierà il mondo?


Fake News: l’informazione sotto minaccia

Fake News: perchè vengono create?

Fake News, notizie false, informazioni inganevvoli, prontamente confezionate per influenzare l’opionone pubblica. Un fenomeno che in questi anni ha subito una crescita esponenziale e che mette a rischio la stessa informazione. Non manca chi da queste “bufale” trae profitto, per fare soldi in minor tempo possibile e sfruttandone tutti i meccanismi che stanno dietro.

La maggior parte delle fake news corre su internet, la maggior parte sui social media, come i popolari facebook o twitter, che hanno anche lo scopo di inquinare il dibattito politico, ma non sono questi il solo canale.

Nel 2019 Facebook si è dovuto tutelare per contrastare le interferenze da parte di Paesi stranieri nelle elezioni presidenziali USA 2020: eliminando account registrati in Russia e Iran. Gli account in questione erano accusati di creare meme e video deepfake anti-Trump. Il numero della loro diffusione è notevole: hanno raggiunto circa 265.000 accounts sui social network. Il numero dei profili chiusi: 78 account Facebook, 11 pagine, 29 gruppi e quattro account Instagram.

Pochi giorni fa la stessa cosa è avvenuta contro le notizia false che stanno correndo velocissime sul web rivelando false informazioni sul virus Covid-19. Migliaia di account di social media collegati alla Russia, affermano i funzionari USA, hanno lanciato – da metà Gennaio- un’azione coordinata per diffondere allarme sul virus, interrompendo gli sforzi globali per combattere l’epidemia. L’intento è seminare disordia, minacciando la sicurezza pubblica. La campagna di disinformazione, come racconta un articolo di LeFormiche.net , “è iniziata un mese fa, in un momento in cui il bilancio in Cina era appena di tre vittime e di sole 200 persone contagiate a Wuhan, scrive Askanews”.

La soluzione di contrasto alla disinformazione

fake-news

Le fake news discreditano la vera informazione, minacciando anche la libertà di stampa e la verità: il report 2017 di Reporters Sans Frontier spiega il perchè. Continuare ad agire su questo versante è quindi molto imporante.

Una soluzione potrebbe arrivare, come scrive AgendaDigitale “da un’alleanza strategica fra PA, attori privati, esperti del settore provenienti da ricerca e società civile”. L’OCSE, dal canto suo “ha identificato una serie di elementi che limitano la capacità dei governi di utilizzare la comunicazione in modo da sostenere gli sforzi di riforma più ampi”.

Continua a leggere su AgendaDigitale.eu – Comunicazione pubblica antidoto alle fake news: la ricetta Ocse

Sicurezza informatica: il crimine approfitta di proteste ed epidemie

Andrea-birgahi-sicurezza-informatica

Sicurezza informatica: massima attenzione non solo sui malware che girano in questi giorni con campagne malspam ma anche sulle fake news, che in questi giorni rischiano di avere un forte impatto con l’aumentare delle preoccupazioni legate al coronavirus.

Così, mentre Oms e Iss scendono in campo contro le notizie false che crescono in modo esponenziale sui social media, pregando di non dare credito alle fonti non ufficiali, i criminali informatici approfittano della situazione di paura globale ed entrano in azione. Il Coronavirus diventa così un’esca o meglio un’arma di facile portata.

Sicurezza informatica: un malware sfrutta la paura del contagio

E’ di pochi giorni fa il comunicato del Singapore Computer Emergency Response Team che avvisa che i criminali informatici stanno sfruttando la situazione del Wuhan Coronavirus per condurre attività informatiche dannose attraverso mezzi come e-mail o messaggi che inducono gli utenti ad aprire allegati dannosi offrendo ulteriori informazioni relative alla situazione sull’epidemia.

Si cerca così, a livello di sicurezza, di monitorare in modo costante le ultime minacce rilevate attraverso i messaggi di posta elettronica che usano il coronavirus come oggetto, cercando di convincere le vittime ad aprire il contenuto, mascherandosi dietro notifiche ufficiali dei centri di salute pubblica. La prima grande ondata di malware è stata rilevata da IBM X-Force Threat.

Leggi la notizia su TechRadar

Hong Kong: gli hacker colpiscono due università

Mentre Hong Kong è in subbuglio a causa delle proteste che si sono trasformate in un’opposizione all’ingerenza di Pechino nell’autonomia di Hong Kong, un cyber attacco, basato su malware, cerca di raccogliere e sottrarre dati.

Gli attacchi sarebbero incominciati durante le proteste di Hong Kong di marzo 2019, avrebero nel mirino altre tre università cinesi e sarebbero associati al gruppo Winnti, attivo dal 2011 e farebbe parte dei gruppi di hacker sostenuti dal governo cinese. I ricercatori di Kaspesky hanno scoperto dei collegamenti con la violazione del LiveUpdate di ASUS durante l’Operazione ShadowHammer.

Leggi tutto su Sicurezza.net

Un wallpaper malevolo con Kobe Brynat: cryptojacking

Mentre il mondo piange la perdita di Kobe Bryant, leggenda della NBA, i criminali informatici stanno anche qui e come previsto, approfittando della tragedia. Microsoft lo annuncia in un Tweet di oggi. Si tratta di un file HTML con lo sfondo che ritrae Kobe Bryant ma con uno script malevolo.

Cyber Crime: nuovi tipi di ransomaware

Cyber Crime: il nuovo ransomware basato su Node.js si chiama Nodera. Riscontrato da Quick Heal Security Labs, durante le attività di “caccia alle minacce” secondo il CERT-PA non ha ancora colpito l’Italia ma si continua a monitorarne gli ulteriori sviluppi per realizzare le difese di sicurezza necessarie.

Secondo la società di analisi Forrester gli attacchi ransomware sono triplicati e gli incidenti causati “cresceranno poichè tenere in ostaggio i dati è un percorso rapido verso la monetizzazione”. I cyber attacchi e gli incidenti sono quindi destinati ad aumentare.

Ma non solo perhè i criminali informatici stanno diffondendo ransomaware fuori dal comune.

Cyber Crime e Sicurezza Andrea Biraghi
Cyber Crime e Cyber Security 2020

L’uso del framework Node.js infatti non è comune nelle famiglie di malware: questo ransomware è unico nel suo genere e utilizza il framework Node.js, che gli consente di infettare il sistema operativo basato su Windows.

Node.js: cosa è e come funziona

Ma cosa è Node.js? Per addentrarci in un’analisi tecnica Node.js è un ambiente runtime JavaScript open-source, multipiattaforma che esegue codice JavaScript all’esterno di un browser e basato sul motore JavaScript V8. V8, a sua volta, è il motore JavaScript e WebAssembly ad alte prestazioni open source di Google, scritto in C ++.

Implementa ECMAScript e WebAssembly e funziona su Windows 7 e successivi, MacOs 10.12 e successivi e sistemi Linux (processori: x64, IA-32, ARM o MIPS)

Nodera, un nuovo e orribile ransomware progettato dal Cyber Crime

Il nuovo ransomware Nodera, che risulta ancora in fase di sviluppo, può facilmente infettare durante la navigazione online: il tutto può accadere cliccando su un file HTA malevolo.

Qui si seguito potrete trovare tutti i dettagli tecnici necessari: Quick-Heal e Forum Sans ISC InfoSec

Le modalità di Nodera, afferma Difesa e Sicurezza, sarebbero simili agli altri ransomware: “come di consueto, una volta eseguito, il ransomware cifra i file e aggiunge l’estensione “.encrypted”. All’utente appare un file HTML con la nota di riscatto” (0.4 Bitcoin).




Open Source Intelligence e Cyber Security

Che cosa ha a che fare l’Open Source Intelligence (OSINT) con la sicurezza informatica?

Wargame: il gioco degli scacchi

Oggi l’informazione è ovunque, il business legato ai dati pubblici (legali e gratuiti) è in piena espansione, tanto è che molti stati stanno cercando di inasprire le politiche in materia di protezione e della privacy dei dati. Tutti usano l’OSINT quotidianamente: ad esempio, quante volte al giorno digitiamo parole su Google in ricerca di risposte? Compito dell’OSINT nella cyber security è trovare quelle risposte e quei dati pubblici prima che lo facciano gli hacker per compromettere i sistemi.

Un esempio concreto potrebbe essere questo: le “impronte digitali” che possono essere rintracciate online per sfruttarle a proprio vantaggio. In questo modo, individui che mascherano la propria identità, possono attaccare le Istituzioni Finanziarie. Le “impronte digitali” possono fornire ai malintenzionati dettagli molto precisi come il nostro comportamento o le informazioni sul nostro IP o sul dispositivo che utilizziamo, ma non solo.

Anche se il mondo digitalizzato è cambiato rispetto ad un tempo, la ricerca di informazioni dei servizi militari e di intelligence non è mai passata di moda: oggi avviene tramite milioni di dati raccolti su internet, indagini svolte su fonti online come i post dei blog, i profili dei social media o le immagini, che si traducono in un’incredibile raccolta di informazioni da strutturare, correlare e verificare. A ciò si devono aggiungere l’analisi di supporti cartacei, documenti governativi, pubblicazioni accademiche e altro ancora. Tutte queste informazioni, in mano a chi sa mettere in relazione molti punti insieme, significa un grande potere, che può essere anche quello di proteggersi contro attacchi malevoli.

Gli esperti di Cyber Security usano l’open source intelligence 

L’incredibile domanda di Open Source Intelligence (OSINT) sta crescendo e lo farà sino al 2024: principalmente utilizzata nelle funzioni di sicurezza nazionale, applicazione della legge e business intelligence, si segmenta in diverse categorie di flusso.

La segmentazione del mercato dell’OSINT, si divide in tipo di sicurezza (intelligenza umana, big data, analisi del dark web, link/network analisi, analisi di dati e testi, intelligenza artificiale) tecnologia (ad esempio cyber security) e applicazione (ad esempio militare e difesa, sicurezza nazionale).

Le principali modalità di raccolta delle informazioni sono quindi:

  • Intelligence umana (HUMINT)
  • Intelligence delle immagini (IMINT)
  • Intelligence dei segnali (SIGINT)
  • Intelligence delle misurazioni (MASINT)
  • Intelligence tecnica (TECHINT)
  • Intelligence delle fonti libere (Open Source) (OSINT)

Gli esperti di sicurezza informatica utilizzano l’OSINT cercando informazioni a diversi livelli su internet e a scopo predittivo: tra le fonti vi sono il deep web e il dark web. Più dettagliata è un’informazione e più la sua qualità è alta più gli scenari ideati si avvicinano alla realtà. 

Protezione delle infrastrutture critiche e OSINT

OSINT — C’è Spazio x Le Interviste — Andrea Biraghi Leonardo

Sicurezza informatica: il 5G paradiso degli Hacker?

Come cambierà la sicurezza informatica in materia di 5G? La nuova implementazione delle reti mobili di quinta generazione offriranno un potenziale di velocità decuplicato rispetto a quelle odierne ma cosa potrebbe succedere? Velocità più elevate offriranno agli hacker la possibilità di colpire più dispositivi e innescare attacchi informatici sempre più grandi. 

Il punto debole del 5G sarebbe la comunicazione tra dispositivi connessi a Internet, noti come Internet of Things (IoT).

Come il 5G trasformerà la nostra società e il mondo a livello globale

Antonio Sassano, presidente della fondazione Bordoni, a un convegno organizzato da I-Com ha mostrato la rivoluzione “copernicana delle architetture di rete delle telecomunicazioni” riassunta in una slide: “da una parte c’è un palo della luce, dall’altra un fulmine. Il fulmine è il 5 G. Il palo della luce è sempre lì. Il fulmine prima non esisteva, dura pochi secondi, crea dei collegamenti nuovi”. Tecnicamente il passaggio dal 4G al 5G è un passaggio dalla rete definita dall’hardware (hardware-defined network) alla rete definita dal software (software-defined network). 

Questo però significa anche una rivoluzione nella sicurezza informatica per garantirci contro i cyber-attacchi: dalla sicurezza dei device si deve passare a quella dei servizi, più sofisticati ma potenzialmente anche più vulnerabili.

Leggi l’articolo su Huffingtonpost.it

Il 5G e la geopolitica italiana

Sicurezza informatica e 5G: la guerra commerciale in atto tra Cina e Stati Uniti interessa anche il dominio tecnologico: interesse che si inserisce in un contesto geopolitico che interessa anche l’Italia. Quest’ultima non ha ancora rassicurato gli USA in merito al coinvolgimento dei colossi cinesi nel 5G italiano: i timori americani sono legati alla sicurezza di tale tecnologia e al fatto che un punto debole nelle reti di una nazione potrebbe mettere a repentaglio anche quelle altrui. I problemi quindi potrebbero essere estesi alle basi Nato e militari americane in Italia.

Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha ribadito la volontà USA di essere partner dell’Italia, ma senza voler sacrificare la sicurezza nazionale americana: “se un’azienda italiana decide di investire o fornire attrezzature che hanno una rete che i nostri team di sicurezza nazionale ritengono metta a rischio la nostra privacy, allora dovremo prendere decisioni difficili”. 

Leggi tutto su Formiche.net

Sicurezza informatica, 5G e operazioni chirurgiche da remoto

Operazioni chirurgiche a distanza, ambulanze connesse, monitoraggio e cura dei pazienti in tempo reale e da remoto, robot di servizio in ospedale che interagiscono con gli utenti: sembra un film di fantascienza ma oggi tutto questo è realtà.

Matteo Trimarchi, otorinolaringoiatra al San Raffaele, ha condotto per la prima volta in Italia, un intervento di chirurgia ‘da remoto’: a renderlo noto è Vodafone, che ha presentato a Milano i progetti 5G nel settore sanità e benessere, mostrando per la prima volta in Italia un intervento di chirurgia da remoto su rete 5G.

Leggi su AdnKronos.com

La prima operazione in Italia di chirurgia in 5G