Cyber Security 2019: gli attacchi più significativi
Il rapporto Clusit sulla Sicurezza informatica in Italia
Mentre il Cyber Security Act 2019, in vigore dal 27 Giugno, rinnova e rafforza la legge sulla cibersicurezza dell’UE e istituisce un quadro di certificazione della cibersicurezza a livello dell’UE per prodotti, servizi e processi digitali, il cyber crime e i casi di spionaggio informatico aumentano: il Rapporto Clusit prevede che il 2019 sarà un anno molto impegnativo per la sicurezza informatica italiana.
Vediamone i punti più importanti.
Mentre il 2018 è stato il peggiore degli ultimi anni in materia di attacchi informatici: gli attacchi informatici da parte del cyber crime, a livello globale sono aumentati del 38%, con una media di 129 al mese. Ma non solo, è aumentata anche la loro gravità media: l’80% dei casi sono stati rilevati come critici.
Secondo queste cifre, il rapporto Clusit rileva invece nel primo semestre una crescita del +8,3% con un record segnato dai settori della Sanità: 97 attacchi in sei mesi. Non da meno è l’intero settore pubblico con un aumento dei casi di criminalità rilevata intorno al +44%, così come i centri di ricerca e formazione (+55%), fornitori di servizi di cloud computing (+36%) e il mondo finanziario (+33%). In aumento del 57% anche gli attacchi di cyber spionaggio nei seguenti settori: spionaggio geopolitico, industriale e furto di proprietà intellettuale.
Cyber Security 2019: a due minuti dalla mezzanotte
Il rapporto Clusit per descrivere la situazione e la criticità del momento che la cyber security sta vivendo nel 2019 ha utilizzato il paragone del “Doomsday Clock”, l’orologio metaforico ideato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists, in cui la mezzanotte simboleggia la fine del mondo, ed i minuti di distanza da essa la probabilità dell’apocalisse nucleare.
Paragone non molto lontano dalla realtà, poichè proprio oggi ilmondo sta affrontando importanti cambiamenti — con una velocità di cambiamento senza precedenti — derivanti dallo sviluppo delle tecnologie così dette dirompenti: gli sviluppi nella biologia sintetica, nell’intelligenza artificiale (che avrà effetti militari, economici e sociali sempre più grandi)) e nel cyber sabotaggio destano particolare preoccupazione. Il Bullettin of the Atomic Scientists afferma che lo sforzo internazionale, in materia di cyber security, per gestire questi rapidi progressi è stato finora gravemente insufficiente.
In tutto questo il sabotaggio di reti e sistemi informatici costituisce una minaccia poliedrica per la sicurezza globale: se pensiamo che il sofisticato “Internet of Things” — reti di computer che controllano le principali infrastrutture finanziarie e energetiche e hanno accesso a oltre 20 miliardi di dispositivi personali — potrebbe avere impatti così gravi da ispirare risposte militari, comprendiamo come siano oggi disperatamente necessari regimi di gestione internazionali più efficaci.
Cyber security 2019/2020: le principali 4 nuove minacce
Il rapporto Clusit ha redatto una lista delle principali 4 nuove minacce in materia di cyber security per il 2019/2020 eccole di seguito:
Information Warfare e Cyber Guerrilla
La gestione dei conflitti degli stati sta scivolando sempre più verso il piano “cyber”, in quest’ottica si potrebbe entrare in una fase storica di cyber-guerriglia permanente.
Cyber espionage e sabotage
Cyber spionaggio e cyber sabotaggio stanno aumentando sempre di più come i furti sistematico di ogni genere di informazioni per finalità geopolitiche, predominio economico e tecnologico: le vittime non sono assolutamente strutturate per difendersi e la superficie di attacco potenziale è sostanzialmente infinita.
Machine Learning (AI)
La preoccupazione nasce da un’inevitabile “weaponisation” delle tecniche di Machine Learning (sia in ambito civile che militare) anche per i cyber attacchi (sempre più veloci e meno costosi) , quindi essenziale che il problema sia visto e affrontato dal punto di vista della cyber security.
Surveillance Capitalism
La Surveilance Capitalism, riguarda più un fenomeno socioeconomico che sta alterando modelli di business e relazioni umane e ovvero la tecnologia digitale modellata in base agli interessi economici delle multinazionali high-tech e la successiva mancanza di trasparenza, accountability e social responsibility.