Skip to main content

Blog sulla sicurezza informatica e l’informazione dei sistemi

Andrea Biraghi, Cyber Security manager e direttore della divisione Security and information Systems, lavora da anni per il mantenimento della sicurezza dei sistemi informativi. In una società sempre più digitalizzata ed interconnessa è divenuto ormai indispensabile prendere atto delle minacce esistenti nella rete Internet: solo un costante impegno ed aggiornamento rendono possibile affrontare e combattere i Cyber criminali e riprendersi in fretta dalla loro violazioni. La posta in gioco è alta e la sicurezza dei servizi web è fortemente legata al nostro sviluppo economico: basti pensare al rapido aumento delle connessioni, degli utenti, l’aumento del valore di numerose transazioni effettuate attraverso le reti, la crescita delle imprese legate al commercio elettronico.

Tag: cyber security 2019

Direttiva NIS: strategie per la Cyber Security

 Direttiva NIS Cyber Security
Direttiva NIS e Cyber Security

Direttiva NIS: sono recenti le notizie circa le disposizioni sull’organizzazione e il funzionamento del Computer Security Incident Response Team (Csirt) italiano.

Il decreto che applica la Direttiva NIS, è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: il provvedimento che affronta il tema della Cyber Security a livello europeo e quindi in Italia, definisce le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

Il decreto istituisce il Csirt presso il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (Dis) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ne definisce la sua organizzazione.

Decimo incontro del Cestudis sul tema cyber, che offre spunti per analizzare la situazione attuale e suggerire possibili prospettive dopo l’adozione della direttiva NIS.

Tra i compiti del CSIRT quello di definire le procedure tecniche per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici; ricevere le notifiche di incidente; fornire al soggetto che ha effettuato la notifica le informazioni per facilitare la gestione efficace dell’evento; informare gli altri Stati membri dell’Ue eventualmente coinvolti dall’incidente; garantire la collaborazione nella rete di Csirt, attraverso forme di cooperazione appropriate, scambio di informazioni e condivisione di best practices.

Leggi di più sulle Difese con il Csirt nazionale su CorriereComunicazioni.it

La Direttiva NIS in pillole

La Direttiva prevede l’adozione di una strategia nazionale di sicurezza cibernetica da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri. I settori che rientrano nell’ambito della sua applicazione sono i seguenti: energia, trasporti, banche, mercati finanziari, sanità, fornitura e distribuzione di acqua potabile e infrastrutture digitali; nonché motori di ricerca, servizi cloud e piattaforme di commercio elettronico.

Fonte CSIRT Italia

Oltre agli OSE la Nis identifica anche i Fornitori di Servizi Digitali (FSD), a cui spettano i medesimi obblighi: quello di adottare le misure tecniche e organizzative adeguate e proporzionate alla gestione dei rischi e a prevenire e minimizzare l’impatto degli incidenti a carico della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi, al fine di assicurare la continuità del servizio. Ma soprattutto hanno l’obbligo di notificaresenza ingiustificato ritardo, gli incidenti che con impatto rilevante al CSIRT, informandone anche l’Autorità competente NIS di riferimento.

Vediamoli in dettaglio.OSE: soggetti, pubblici o privati, che forniscono servizi essenziali per la società e l’economia nei settori sanitario, dell’energia, dei trasportibancario, delle infrastrutture dei mercati finanziari, della fornitura e distribuzione di acqua potabile e delle infrastrutture digitali.

FSD o Fornitori di Servizi Digitali: persone giuridiche che forniscono servizi di e-commercecloud computing o motori di ricerca, con stabilimento principale, sede sociale o rappresentante designato sul territorio nazionale.

OSE: soggetti, pubblici o privati, che forniscono servizi essenziali per la società e l’economia nei settori sanitario, dell’energia, dei trasportibancario, delle infrastrutture dei mercati finanziari, della fornitura e distribuzione di acqua potabile e delle infrastrutture digitali.

L’elenco nazionale degli OSE è istituito presso il Ministero dello sviluppo economico e viene aggiornato, almeno ogni due anni, a cura delle Autorità competenti NIS.

Autorità competenti NIS: hanno il compito di vigilare sull’applicazione delle direttiva, con il potere di esercitare le relative potestà ispettive e sanzionatorie, procedono ad identificare gli OSE entro il 9 novembre 2018 e possono predisporre linee guida per la notifica degli incidenti e dettare specifiche misure di sicurezza, sentiti gli OSE.

In materia di trattamento di dati personali si dovrà fare riferimento al  Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

Cyber Security nuove strategie di difesa

A valle del recepimento della Direttiva NIS, sarà adottata la Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, sentito il Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica (CISR).

“Il provvedimento segna un ulteriore importante passo in avanti verso l’attuazione della direttiva europea NIS– spiega Davide Maniscalco, avvocato esperto di informatica giuridica e nuove tecnologie  – con il compito di definire le procedure tecniche per la prevenzione e la gestione degli incidenti cibernetici” e le loro notifiche. “Si tratta di uno step fondamentale nell’ambito anche della strategia di information sharing – conclude Maniscalco – ossia della collaborazione nella rete di CSIRT, per la condivisione di best practices”.

Leggi l’articolo su OFCSReport

Open Source Intelligence e Cyber Security

Che cosa ha a che fare l’Open Source Intelligence (OSINT) con la sicurezza informatica?

Wargame: il gioco degli scacchi

Oggi l’informazione è ovunque, il business legato ai dati pubblici (legali e gratuiti) è in piena espansione, tanto è che molti stati stanno cercando di inasprire le politiche in materia di protezione e della privacy dei dati. Tutti usano l’OSINT quotidianamente: ad esempio, quante volte al giorno digitiamo parole su Google in ricerca di risposte? Compito dell’OSINT nella cyber security è trovare quelle risposte e quei dati pubblici prima che lo facciano gli hacker per compromettere i sistemi.

Un esempio concreto potrebbe essere questo: le “impronte digitali” che possono essere rintracciate online per sfruttarle a proprio vantaggio. In questo modo, individui che mascherano la propria identità, possono attaccare le Istituzioni Finanziarie. Le “impronte digitali” possono fornire ai malintenzionati dettagli molto precisi come il nostro comportamento o le informazioni sul nostro IP o sul dispositivo che utilizziamo, ma non solo.

Anche se il mondo digitalizzato è cambiato rispetto ad un tempo, la ricerca di informazioni dei servizi militari e di intelligence non è mai passata di moda: oggi avviene tramite milioni di dati raccolti su internet, indagini svolte su fonti online come i post dei blog, i profili dei social media o le immagini, che si traducono in un’incredibile raccolta di informazioni da strutturare, correlare e verificare. A ciò si devono aggiungere l’analisi di supporti cartacei, documenti governativi, pubblicazioni accademiche e altro ancora. Tutte queste informazioni, in mano a chi sa mettere in relazione molti punti insieme, significa un grande potere, che può essere anche quello di proteggersi contro attacchi malevoli.

Gli esperti di Cyber Security usano l’open source intelligence 

L’incredibile domanda di Open Source Intelligence (OSINT) sta crescendo e lo farà sino al 2024: principalmente utilizzata nelle funzioni di sicurezza nazionale, applicazione della legge e business intelligence, si segmenta in diverse categorie di flusso.

La segmentazione del mercato dell’OSINT, si divide in tipo di sicurezza (intelligenza umana, big data, analisi del dark web, link/network analisi, analisi di dati e testi, intelligenza artificiale) tecnologia (ad esempio cyber security) e applicazione (ad esempio militare e difesa, sicurezza nazionale).

Le principali modalità di raccolta delle informazioni sono quindi:

  • Intelligence umana (HUMINT)
  • Intelligence delle immagini (IMINT)
  • Intelligence dei segnali (SIGINT)
  • Intelligence delle misurazioni (MASINT)
  • Intelligence tecnica (TECHINT)
  • Intelligence delle fonti libere (Open Source) (OSINT)

Gli esperti di sicurezza informatica utilizzano l’OSINT cercando informazioni a diversi livelli su internet e a scopo predittivo: tra le fonti vi sono il deep web e il dark web. Più dettagliata è un’informazione e più la sua qualità è alta più gli scenari ideati si avvicinano alla realtà. 

Protezione delle infrastrutture critiche e OSINT

OSINT — C’è Spazio x Le Interviste — Andrea Biraghi Leonardo

Cyber Security 2019: gli attacchi più significativi

Il rapporto Clusit sulla Sicurezza informatica in Italia

Mentre il Cyber Security Act 2019, in vigore dal 27 Giugno, rinnova e rafforza la legge sulla cibersicurezza dell’UE e istituisce un quadro di certificazione della cibersicurezza a livello dell’UE per prodotti, servizi e processi digitali, il cyber crime e i casi di spionaggio informatico aumentano: il Rapporto Clusit prevede che il 2019 sarà un anno molto impegnativo per la sicurezza informatica italiana.

Vediamone i punti più importanti.

Mentre il 2018 è stato il peggiore degli ultimi anni in materia di attacchi informatici: gli attacchi informatici da parte del cyber crime, a livello globale sono aumentati del 38%, con una media di 129 al mese. Ma non solo, è aumentata anche la loro gravità media: l’80% dei casi sono stati rilevati come critici. 

Secondo queste cifre, il rapporto Clusit rileva invece nel primo semestre una crescita del +8,3% con un record segnato dai settori della Sanità: 97 attacchi in sei mesi. Non da meno è l’intero settore pubblico con un aumento dei casi di criminalità rilevata intorno al +44%, così come i centri di ricerca e formazione (+55%), fornitori di servizi di cloud computing (+36%) e il mondo finanziario (+33%). In aumento del 57% anche gli attacchi di cyber spionaggio nei seguenti settori: spionaggio geopolitico, industriale e furto di proprietà intellettuale.

Cyber Security 2019: a due minuti dalla mezzanotte

Il rapporto Clusit per descrivere la situazione e la criticità del momento che la cyber security sta vivendo nel 2019 ha utilizzato il paragone del “Doomsday Clock”, l’orologio metaforico ideato nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists, in cui la mezzanotte simboleggia la fine del mondo, ed i minuti di distanza da essa la probabilità dell’apocalisse nucleare.

Paragone non molto lontano dalla realtà, poichè proprio oggi ilmondo sta affrontando importanti cambiamenti — con una velocità di cambiamento senza precedenti — derivanti dallo sviluppo delle tecnologie così dette dirompenti: gli sviluppi nella biologia sintetica, nell’intelligenza artificiale (che avrà effetti militari, economici e sociali sempre più grandi)) e nel cyber sabotaggio destano particolare preoccupazione. Il Bullettin of the Atomic Scientists afferma che lo sforzo internazionale, in materia di cyber security, per gestire questi rapidi progressi è stato finora gravemente insufficiente.

In tutto questo il sabotaggio di reti e sistemi informatici costituisce una minaccia poliedrica per la sicurezza globale: se pensiamo che il sofisticato “Internet of Things” — reti di computer che controllano le principali infrastrutture finanziarie e energetiche e hanno accesso a oltre 20 miliardi di dispositivi personali — potrebbe avere impatti così gravi da ispirare risposte militari, comprendiamo come siano oggi disperatamente necessari regimi di gestione internazionali più efficaci.

Cyber security 2019/2020: le principali 4 nuove minacce 

Il rapporto Clusit ha redatto una lista delle principali 4 nuove minacce in materia di cyber security per il 2019/2020 eccole di seguito:

Information Warfare e Cyber Guerrilla

La gestione dei conflitti degli stati sta scivolando sempre più verso il piano “cyber”, in quest’ottica si potrebbe entrare in una fase storica di cyber-guerriglia permanente.

Cyber espionage e sabotage

Cyber spionaggio e cyber sabotaggio stanno aumentando sempre di più come i furti sistematico di ogni genere di informazioni per finalità geopolitiche, predominio economico e tecnologico: le vittime non sono assolutamente strutturate per difendersi e la superficie di attacco potenziale è sostanzialmente infinita.

Machine Learning (AI)

La preoccupazione nasce da un’inevitabile “weaponisation” delle tecniche di Machine Learning (sia in ambito civile che militare) anche per i cyber attacchi (sempre più veloci e meno costosi) , quindi essenziale che il problema sia visto e affrontato dal punto di vista della cyber security. 

Surveillance Capitalism

La Surveilance Capitalism, riguarda più un fenomeno socioeconomico che sta alterando modelli di business e relazioni umane e ovvero la tecnologia digitale modellata in base agli interessi economici delle multinazionali high-tech e la successiva mancanza di trasparenzaaccountability social responsibility.

Attacchi in Italia — Clusit 2019 — Intervista TG3 — Fastweb Marco Raimondi